Una giornata a Milano
Una giornata a Milano
Una giornata nella capitale italiana della moda e della architettura
Cosa faremo:
- Incontro con al guida nel vostro hotel a Milano, Como o Bergamo.
- Visita guidata della città
- Sosta libero pranzo in Darsena
- Visita al Castello Sforzesco e al Parco
- Visita a Santa Maria delle Grazie( per il Cenacolo bisogna prenotare con molto anticipo)
- Rientro nel vostro hotel
Che sia la prima volta o che siate già passati per Milano, la prima tappa non può essere che la Piazza del Duomo, e non c’è percorso migliore che arrivarci di quello che parte da Porta Venezia, passando dai Giardini Indro Montanelli e accanto alla bella Villa Invernizzi, per poi raggiungere le famose vetrine del Quadrilatero della moda composta da Via della Spiga, Via Montenapoleone, Via Sant’Andrea e da una serie infinita di viuzze laterali. Arriveremo cosi a Piazza della Scala, la Scala, uno dei teatri più famosi al mondo e orgoglio dei milanesi e non solo.
Da qui entriamo in uno dei simboli di Milano, la Galleria Vittorio Emanuele II, il cosiddetto salotto di Milano, elegante infilata di negozi di marche famose e bar carissimi. La Galleria ha 4 ingressi e ovviamente 4 uscite, la più bella è quella che si apre su Piazza del Duomo, l’altro simbolo universale di Milano.
Pranzo alla Darsena, un bacino d’acqua che anticamente era un vero e proprio porto che collegava Milano con Venezia da un lato e con il nord Europa dall’altro attraverso i famosi Navigli, canali navigabili e vere e proprie opere di ingegneria alle quali ha partecipato anche Leonardo da Vinci. Nel pomeriggio attraverseremo il Parco del Sempione, il grande polmone verde di Milano, fatto di laghi, boschi e viali alberati che ospita anche la triennale di Milano.
Alla fine del Parco entriamo in una delle più importanti fortezze italiane il Castello Sforzesco, costruita da Galeazzo Visconti e ristrutturato nel secolo XV da Francesco Sforza per essere una residenza. All’interno del Castello vi sono numerosi Musei e una grande Biblioteca, oltre a essere teatro di numerose attività culturali. Anche qui, se non volete perdervi il meglio, con una guida è tutta un’altra cosa.
Fra i tanti luoghi speciali c’è n’è uno che però necessita di una prenotazione con molto anticipo, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove è custodito uno dei massimi capolavori del genio di Leonardo da Vinci, L’Ultima Cena.
In realtà si può entrare facilmente nella chiesa e vedere una copia del dipinto, solo una copia e ascoltare l’incredibile storia dell’affresco.
Nel tardo pomeriggio termineremo la giornata nel quartiere Brera, un quartiere di artisti, studenti, intellettuali, un luogo elegante e affascinante, un luogo di grande creatività, con i suoi negozi e mercatini dell’antiquariato, la Pinacoteca, l’accademia delle Belle Arti, strade e piazze con ristorantini e pub che danno al quartiere un’aria molto Bohemienne, rilassante, affascinante.
In serata rientro nel vostro hotel, a Milano, Bergamo o Como.
Cosa comprende:
- L’accompagnamento e la visita guidata di Milano
- In biglietto del treno o il trasferimento con mezzo privato se richiesto
- Le prenotazioni per Santa Maria delle Grazie, se richiesto per tempo, almeno 3 mesi prima.
- L’ingresso al Duomo
- L’ingresso al Castello Sforzesco
- L’assicurazione
- Le tasse
Cosa non comprende:
- Le spese personali
- Pranzo
- Tutto quello non espressament ecompreso
