La nostra giornata inizia alla Stazione Centrale come primo punto d’incontro, da qui con con la metro in 10 minuti raggiungeremo la nostra prima metà, il Castello Sforzesco, una delle più importanti fortezze italiane costruita da Galeazzo Visconti e ristrutturato nel secolo XV da Francesco Sforza per essere la residenza della famiglia. All’interno del Castello vi sono numerosi Musei e una grande Biblioteca, oltre a essere teatro di numerose attività culturali. Anche qui, se non volete perdervi il meglio, con una guida è tutta un’altra cosa.
A breve distanza dal Castello, fra i tanti luoghi speciali c’è n’è uno che però necessita di una prenotazione con molto anticipo, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove è custodito uno dei massimi capolavori del genio di Leonardo da Vinci, L’Ultima Cena.
In realtà si può entrare facilmente nella chiesa e vedere una copia del dipinto, solo una copia e ascoltare l’incredibile storia dell’affresco.
Nel pomeriggio o in altro momento libero della vostra visita a Milano, non dimenticate il Parco del Sempione, fatto di laghi, boschi e viali alberati, sede della triennale di Milano.
Proseguiamo il nostro itinerario a piedi per raggiungere il vicino quartiere Brera, un quartiere di artisti, studenti, intellettuali, un luogo elegante e affascinante, un luogo di grande creatività, con i suoi negozi e mercatini dell’antiquariato, la Pinacoteca, l’accademia delle Belle Arti, strade e piazze con ristorantini e pub che danno al quartiere un’aria molto Bohemian, rilassante, affascinante.
Qui avrete tempo per un caffe prima di proseguire sempre a piedi, verso Piazza del Duomo, che raggiungeremo in 15 minuti, attraversando la pedonale e commerciale Via Dante.
Raggiunta Piazza del Duomo la vostra guida vi racconterà la storia della Cattedrale, simbolo di Milano e della Galleria Vittorio Emanuele II, il cosiddetto salotto di Milano, elegante infilata di negozi di marche famose e bar carissimi. La Galleria ha 4 ingressi e ovviamente 4 uscite, una delle quali porta a Via Montenapoleone e al quadrilatero della Moda.
Dopo aver raggiunto Piazza Leonardo da Vinci e il famoso Teatro alla Scala, prendiamo la metro per conoscere un’altro dei luoghi simbolo di Milano, la Darsena, un bacino d’acqua che anticamente era un vero e proprio porto che collegava Milano con Venezia da un lato e con il nord Europa dall’altro attraverso i famosi Navigli, canali navigabili e vere e proprie opere di ingegneria alle quali ha partecipato anche Leonardo da Vinci e dove potremo vedere e capire la vita degli abitanti del quartiere fino ai primi anni 60.
Qui termina la nostra visita guidata, la nostra guida sarà a vostra disposizione per eventuali acquisti di biglietti per l’ingresso al Duomo, o per suggerimenti per il pranzo.
Il biglietto della metro che vi abbiamo consegnato ha validità 24 ore.
Costo per servizio, minimo due persone: 420,00 €
Cosa comprende:
Cosa non comprende:
MJviagens – Destinazione, emozioni
P.IVA 03764961201
SDI W7YVJK9
E-mail; info@mjviagens.com
Phone e whatsapp: +393477627929