Una giornata all’insegna dell’arte e dell’eleganza di due città cosi vicine geograficamente e cosi lontane come storia, cultura e bellezze architettoniche.
Cosa faremo:
La nostra guida vi incontrerà nel luogo d’incontro e partiamo per attraversare l’ultimo tratto della Pianura Padana che termina a Venezia. Prima sosta a Vicenza, cosi indissolubilmente legata all’opera dell’architetto Andrea Palladio, un vero museo a cielo aperto con palazzi e ville e piazze che sono un gioiello della architettura Italiana del Rinascimento tanto da meritarsi il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità.
Situata ai piedi dei colli Berici è una delle città più ricche d’Italia, dovuta ad una delle più importanti industrie tessili d’Europa, all’industria dell’elettronica e all’artigianato orafo. Da Piazza Castello si snodano lungo la città Corso Palladio, giusto per non dimenticare chi ha reso famosa la città e Contra Vescovado, le due vie che ci accompagnano nella scoperta dei più bei monumenti e Palazzi del Palladio, fino allo splendido e spettacolare Teatro Olimpico. Fuori dal centro storico meritano essere visitate Villa Capra detta La Rotonda, Villa Valmarana e Villa Thiene e altre sparse nel territorio fra Vicenza e Venezia. Tempo libero per il pranzo e nel pomeriggio ripartiamo.
A pochi km da Vicenza(20) Padova, una città completamente differente, legata al Palladio la prima, legata a Venezia la seconda. Anche detta la città dei 3 senza, il caffe senza porte, il Prato senza Erba, il Santo senza nome, in ordine, il Caffe Pedrocchi, un caffe storico, uno dei simboli di Padova che rimase sempre aperto giorno e notte dalla inaugurazione nel 1839 fino al 1916, la Piazza Prato della Valle, una piazza senza erba fino ai primi del 900, e con una bellissima isola al centro formata da un canale sormontato da 88 statue dei personaggi che hanno reso servizi alla citta e la Basilica di Sant’Antonio da Padova, chiamato semplicemente “il Santo”.
Padova, fondata dall’eroe greco Antenore, qui sepolto, è una città molto bella e ricca di arte, a Padova Giotto dipinse uno dei capolavori mondiali assoluti, la Cappella degli Scrovegni, a Padova c’è uno dei più bei Orti Botanici d’Europa, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, qui c’è una delle più antiche e famose università del mondo, dove ha insegnato e lavorato Galileo Galilei. Padova è anche le sue 3 piazze, Piazza dei Signori, Piazza delle Erbe, Piazza della Frutta, una accanto all’altra, colorata di prodotti di giorno, cuore della vita mondana di notte e non si può lasciare la città senza aver visitato il Palazzo della Regione, antico Palazzo di Giustizia, uno dei più grandi mercati d’Italia.
Nel pomeriggio percorreremo la splendida Riviera del Brenta, una strada che costeggia il Brenta, antica e unica via di collegamento fra Padova e Venezia, ricca di storia, natura e ville maestose.
In serata rientro nei luoghi di partenza o su richiesta nel luogo di arrivo.
Quota per persona a partire da: 162,00 €
Per individuali o altre tipologie di gruppo contattateci
Cosa è incluso:
Cosa non è incluso:
MJviagens – Destinazione, emozioni
P.IVA 03764961201
SDI W7YVJK9
E-mail; info@mjviagens.com
Phone e whatsapp: +393477627929