Vi proponiamo una tre giorni nella Capitale Italiana della Cultura 2021, uno dei territori più belli del nord Italia. Storia, cultura, musica, castelli e borghi affascinanti conditi con i sapori di prodotti che hanno reso l’Italia famosa nel Mondo e questa provincia al centro della mitica Via Emilia e dell’Italia gastronomica.
Per individuali o piccoli gruppi fino a 12 persone.
Cosa faremo:
Giorno 1 – Parma, Capitale Italiana della Cultura 2021
Iniziamo la nostra giornata incontrando la nostra guida che vi condurrà a conoscere le strade, le piazze e i monumenti più importanti della capitale dell’antico e ricco Ducato di Parma e Piacenza. La città è famosa nel mondo per il Parmigiano Reggiano e per il Prosciutto di Parma ma in realtà questi due prodotti sono solo una parte dell’importante patrimonio gastronomico che comprende molti altri prodotti legati al territorio e che fanno bella mostra di se negli 8 musei del cibo sparsi nel territorio parmense.
Ma Parma è anche arte e cultura, musica e stile di vita e quindi il nostro itinerario sarà organizzato in modo da offrire una visione completa e non monotematica di questa bella città sulla Via Emilia.
Una giornata slow e ricca di sorprese, sapori e sorrisi, in tutta sicurezza.
Serata libera, ma siamo e saremo sempre disponibili per informazioni e anche per organizzare al meglio la vostra cena, in città o nei dintorni.
Giorno 2 – Il parmense, fra castelli, natura e sapori
La giornata inizia preso per poter assistere alla “levata” delle forme di Parmigiano Reggiano in un bel caseificio non lontano dal centro. Apprezzeremo con la nostra guida le fasi della lavorazione e alla fine degusteremo le varie stagionature.
Proseguiremo la giornata prendendo la strada per Langhirano, dove visiteremo il Museo del Prosciutto di Parma e alla fine della visita degusteremo questa specialità conosciuta in tutto il Mondo.
Pochi minuti di strada per arrivare all’agriturismo con vista panoramica sulla città di Parma, per pranzare al ritmo dei prodotti locali.
Nel pomeriggio visita al bellissimo Castello di Torrechiara, il castello, costruito alla metà del XV secolo dal magnifico Pier Maria Rossi e perfettamente conservato, è il Regno della favola d’amore tra Pier Maria Rossi e l’amata Bianca Pellegrini, una favola che vi racconteremo fra le tre fila di mura imponenti e camere d’oro.
Nel tardo pomeriggio rientro a Parma.
Giorno 3 – La pianura, il grande fiume e i suoi segreti
Oggi ci dirigiamo verso il fiume Po’, precisamente a Zibello, un piccolo paese che nasconde una passione millenaria che ci ha regalato uno dei prodotti più preziosi di questa regione, prezioso e esclusivo perché solo in questi 5 chilometri quadrati si produce il Culatello di Zibello. Visiteremo l’Antica Corte Pallavicina, uno splendido Borgo/Castello trasformato in agriturismo e ristorante che propone tutti i prodotti del luogo.
Dopo aver visitato la corte passeremo al Museo del Culatello e poi l’Azienda Agricola alle Sale Nobili prima di sederci a tavola e degustare i piatti che lo chef Massimo Spigaroli ci preparerà.
Nel pomeriggio rientro a Parma passando per il Castello di Torrebianca e dalla splendida Reggia di Colorno, ora sede di ALMA, la scuola internazionale di cucina italiana.
Serata finale con cena in locale storico del centro di Parma. Con questa serata si conclude la nostra proposta di visita a Parma e dintorni
Costo per persona in camera doppia standard a partire da 665,00 €
Cosa include:
Cosa non include:
MJviagens – Destinazione, emozioni
P.IVA 03764961201
SDI W7YVJK9
E-mail; info@mjviagens.com
Phone e whatsapp: +393477627929