La Via Emilia, La Valle delle Meraviglie
La Via Emilia, La Valle delle Meraviglie, 8 giorni indimenticabili
La via Emilia, la Strada dei Sapori per eccellenza, l’antica via romana di comunicazione fra l’Adriatico e il nord Italia e poi l’Europa, la via dei prodotti conosciuti in tutto il mondo, alimentari e non, perché l’Emilia è la Food Valley ma anche la Welness Valley e la Motor Valley, terra di benessere e terra dei Motori e non sorprenda questo accostamento, perché qui il territorio è un tutt’uno armonico con le passioni e funzionale alla qualità della vita. Un viaggio lungo questa strada fa parte di quelle cose che bisogna fare una volta nella vita, anche due, tre, quante ne volete, sarà sempre una piacevole sorpresa. La proposta si basa sul pernottamento di tre notti a Parma e cinque a Bologna per assaporare con calma le bellezze da Parma a Bologna e non solo. Periodo: tutto l’anno












Itinerario:
Prima giornata – Arrivo a Parma
Incontro nell’aeroporto di Milano Malpensa (o Bologna) con il nostro accompagnatore, trasferimento con minivan in Hotel 4* molto ben localizzato nel centro città e sistemazione. Dipendendo dall’orario di arrivo, tour di orienteering e cena( inclusa) per iniziare a degustare i prodotti della città. Pernottamento a Parma
Seconda Giornata – Parma, Verdi e il Culatello, sinfonie senza tempo.
Oggi ci dirigiamo verso il fiume Po’, precisamente a Zibello, un piccolo paese che nasconde una passione millenaria che ci ha regalato uno dei prodotti più preziosi di questa regione, prezioso e esclusivo perché solo in questi 5 chilometri quadrati si produce il Culatello di Zibello. Visiteremo lo splendido Borgo/Castello di Corte Pallavicina(incluso), trasformato in agriturismo e ristorante che propone tutti i prodotti del luogo.
Dopo aver visitato il Borgo passeremo al Museo del Culatello con degustazione dei prodotti (incluso), prima di sederci a tavola e degustare i piatti che lo chef stellato Massimo Spigaroli ci preparerà a Corte Pallavicini o al Ristorante Cavallino Bianco (menu base incluso).
Nel pomeriggio rientro a Parma passando per il Castello di Torrebianca e dalla splendida Reggia di Colorno, ora sede di ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina italiana ( incluso). In serata walking tour nel centro di Parma. Pernottamento a Parma
Terza giornata – I castelli del Ducato di Parma e Piacenza
Giornata dedicata ai Castelli del Ducato di Parma e Piacenza.
Colazione in hotel e partenza, prima tappa lo splendido Castello di Gropparello, circondato dalle dolci colline piacentine e dal Parco delle Fiabe. Più che un Castello è un Borgo Medioevale dove non manca nulla, neanche i fantasmi. Dopo la visita riprendiamo la strada verso Parma per imbatterci nel Borgo Castello d’Arquato, uno dei più bei Borghi italiani, un congiunto armonico di arte e architettura.
Siamo in piena zona vini piacentini e quindi una sosta in una casa vinicola per degustare i prodotti della zona e poi sosta per il pranzo(Incluso) . Nel pomeriggio visiteremo l’ultimo borgo di giornata, il meraviglioso Borgo di Vigoleno, un borgo e un castello perfettamente conservati, un tuffo nel Medioevo più luminoso. Prima di rientrare a Parma ci fermeremo in una azienda agricola per assaporare saporitissimi formaggi. Pernottamento a Parma
Quarta giornata – Da Parma a Bologna, una valle lunga duemila anni.
La giornata inizia preso (7:30) per poter assistere alla “levata” delle forme di Parmigiano Reggiano con degustazione delle varie stagionature (Incluso)
Proseguiremo la giornata prendendo la strada per Langhirano, dove visiteremo il Castello di Torrechiara( incluso) e prima di arrivare all’agriturismo con vista panoramica sulla città di Parma, per pranzare con i sapori dei prodotti locali (incluso)
Nel pomeriggio visita al Museo del Prosciutto di Parma con degustazione (incluso) e proseguimento per Bologna, attraversando Reggio Emilia e Modena. Arrivo a Bologna e sistemazione in Hotel In serata breve passeggiata di orientamento nel centro storico. Pernottamento a Bologna
Quinta giornata – Bologna, la dotta, la grassa, la saggia.
Dopo una giornata intensa un po’ di relax. Oggi visiteremo Bologna con una guida locale che vi mostrerà tutti i segreti della capitale italiana della gastronomia, i luoghi della tradizione millenaria, i mercati, le magie, le sorprese e l’Università più antica al Mondo, degustando i prodotti del territorio nelle botteghe del quadrilatero del gusto(incluso).
Pomeriggio libero con suggerimento di visita a Eataly il Parco Tematico enogastronomico con tutte le regioni italiane e i prodotti tipici regionali. (65,00 €). Pernottamento a Bologna
Sesta giornata – Bologna/Modena dove passione corre lenta come una favola, veloce come un’idea.
Questa giornata la dedichiamo alla Strada dei Castelli e Ciliegi, nei colli fra Bologna e Modena, due città amiche e nemiche che si dividono la paternità dell’invenzione dei tortellini di cui vi racconteremo più strada facendo. Degustazioni, scoperte, agriturismi antichi e moderni, paesaggi mozzafiato e un pranzo all’insegna della buona tavola e del piacere di viverla con chi prepara i nostri piatti.
La giornata include:
– Visita alla Strada dei Sapori fra Bologna e Modena
-Visita di antica acetaia di produzione dell’ Aceto Balsamico Tradizionale di Modena con degustazione.
-Pranzo in agriturismo
-Visita a casa vinicola di produzione del Lambrusco e degustazione, caseificio di produzione Parmigiano Reggiano e degustazione.
Pernottamento a Bologna
—Opzione di visita al Museo della Ferrari (22,00 € )
Settima giornata – Bologna/ Forlimpopoli dove nasce la gastronomia italiana.
La Via Emilia oggi ci porta oggi a Forlimpopoli, piccolo centro a un’ora da Bologna e mezz’ora da Ravenna, a pochi km dal mare, sulle ultime colline degli appennini.
La città è famosa per aver dato i Natali al Pellegrino Artusi, commerciante con la passione per i viaggi e la cucina. Nel 1891 scrisse “La Scienza in Cucina e l’Arte di Mangiar Bene”, il primo libro che racconta l’Italia unita dal punto di vista delle culture gastronomiche locali.
Dopo aver visitato Casa Artusi potremo partecipare ad una coking class di due ore dove impareremo a preparare la pasta fresca che poi assaporeremo a pranzo (incluso).
Nel pomeriggio rientro a Bologna con sosta nella bellissima Dozza, un borgo medioevale unico, dominato dalla Rocca nelle cui segrete ha sede l’Enoteca regionale dell’Emilia Romagna, dove potremo degustare ottimi vini accompagnati da un sommelier e dai prodotti del territorio(incluso). Pernottamento a Bologna
Ottava giornata – Bologna, le nostre opzioni.
Giornata libera con moltissime opportunità di visita.
-Visita alla Rocchetta Mattei e ad una casa vinicola d’eccellenza con pranzo e degustazione vini incluso 85,00 €
-Visita a Ravenna, capitale del Mosaico e alle Valli di Comacchio con pranzo ( e gita in Barca) 125,00 €
-Visita a Sogliano sul Rubicone con degustazione Formaggio di Fossa, al Borgo di Verucchio e alla Repubblica di San Marino. 105,00 €
Pernottamento a Bologna
Nona giornata – La partenza
In orario opportuno trasferimento all’aeroporto(Bologna o Milano).
Costi per persona in camera doppia standard e servizio di B&B
8 persone 2.525,00 €
10 persone 2.235,00 €
14 persone 1.980,00 €
18 persone 1.625,00 €
Cosa comprende:
- 8 pernottamenti in hotel 4* in centro città con servizio B&B
- Tutti i trasferimenti con mezzi privati
- Tutti gli ingressi menzionati nel programma di viaggio
- Accompagnamento per tutto il periodo.
- Guide locali a Bologna e Modena
- Cena a Parma e a Bologna
- Pranzi a Zibello, Torrechiara, Maranello, Forlimpopoli.
- Degustazione dei prodotti del territorio a Zibello, Parma, Maranello, Bologna, Dozza Imolese.
- Una coking class
- Le tasse turistiche
- L’Assicurazione base
- Contatti di emergenza 24 ore.
Cosa non comprende:
- Le spese personali
- Le opzioni di visita e degustazioni
- Tutto quello non esplicitamente previsto nell’itinerario.
