Il formaggio di Fossa e i Malatesta, con vista mare
Il formaggio di Fossa e i Malatesta, con vista mare
Un territorio ricco di storia, natura e prodotti gastronomici unici.
Cosa faremo:
- Incontro con la nostra guida nel vostro hotel.
- Visiteremo il Borgo Verrucchio
- Visiteremo a Sogliano le antiche Fosse di Stagionatura dei Formaggi,
- Conosceremo la storia del prodotto e faremo una degustazione.
- Sosta pranzo (libero)
- Degustazione formaggi
- Rientro al vostro hotel
Proposta valida a partire da Bologna, Ravenna, Ferrara, Rimini.
Incontro con la vostra guida nel vostro hotel e partenza per la Romagna. Subito prima di Cesena ci inoltriamo sulla E45, la strada che collega Ravenna a Roma attraversando gli appennini in un viaggio sorprendente. A Mongelli lasciamo il fiume Savio per inoltrarci nella Valle del Rubicone fino a Sogliano al Rubicone. Un bel borgo di 3500 persone che si sviluppa attorno alla Piazza Matteotti e alla sua Fontana delle Farfalle.
Quello che rende Sogliano speciale è il formaggio di Fossa, un formaggio che viene fatto maturare in “Fosse” scavate nel terreno e ricoperte accuratamente con paglia, dove il prodotto, protetto in teli di lino viene lasciato, in assenza competa di ossigeno, per 90 giorni. Quello che se ne ricava è unico e inimitabile, una specialità molto apprezzata dagli chef e intenditori di tutto il mondo.
Le origini risalgono all’epoca dei Malatesta, le fosse erano usate per proteggere e nascondere dalle razzie dei briganti e anche dei soldati, le granaglie nel periodo invernale e il formaggio nel periodo estivo. Le tecniche usate allora sono le stesse usate oggi.
Proseguiremo la nostra giornata con una sosta per il pranzo in un bell’agriturismo fra Sogliano e la nostra prossima meta, Verucchio, un piccolo splendido borgo a mezz’ora da Sogliano, disteso fra due colline della pianura riminese ai confini con San Marino che domina la Valle del Marecchia. Culla del potere dei Malatesta, Verucchio ne porta i segni con edifici storici molto belli, strade eleganti e una imponente e meravigliosamente preservata Rocca Malatestiana, anche chiamata Rocca del Sasso.
Bellissime piazzette si aprono sulle vie, piccoli bar, botteghe e la sensazione di essere in un’altra epoca. Imperdibile il tramonto sulla Valle del Marecchia e sulla costa riminese.
Nel tardo pomeriggio rientro a Bologna com l’opzione di una sosta-degustazione all’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna nel Castello di Dozza Imolese.
Cosa è incluso:
- L’accompagnamento per tutto il giorno
- Le visite guidate
- I trasporti
- La degustazione di prodotti locali
- L’assicurazione
- Le tasse
Cosa non è incluso:
- Tutto quello non esplicitamente incluso
- Pranzo
- Le spese di viaggio
