Gli itinerari delle Meraviglie Italiane
Tre giorni in Valpolicella in E-Bike o M-bike
Tre giornate e tre itinerari, per assaporare i profumi della bellezza di una Valle che incrocia ed è formata da molte valli che si incrociano e si completano per offrire esperienze e passioni e storie, in un susseguirsi di colline ricoperte da vigneti e uliveti, a pochi passi dal grande Lago.
Itinerari completi, fra enogastronomia, natura, borghi e sorprese.
Scegli il mezzo, E- bike, o M-bike , sempre in piccoli gruppi, sempre in compagnia delle nostre appassionate guide per assaporare tutti i dettagli di queste dolci, intense colline
.Cosa faremo:
- Visiteremo i borghi più belli
- Visiteremo i Parchi più interessanti
- Visiteremo le migliori aziende
- Degusteremo i prodotti della Valpolicella
- Viaggeremo in Bike con le migliori guide locali
- Scopriremo luoghi e angoli meravigliosi
Prima giornata – 20 aprile 2023
La Valpolicella dei Parchi, dell’acqua e dei Borghi .
Giornata dedicata ai Borghi e alle meraviglie montane delle mille valli che insieme compongono la Valpolicella.
Tour E-bike, M-bike, con guida locale, massimo 12 persone.
Altezza massima 980 metri, dislivello 780 metri.
Giornata intera, partenza da Negrar
https://goo.gl/maps/B26zBtH5eYfWkk3UA
ITINERARIO
Incontro con la nostra guida e consegna delle Bike a Negrar.
Appena usciti da Negrar la nostra prima sosta per visitare il sito della Villa Romana e i suoi splendidi mosaici.
Proseguiamo poi verso nord, fino a Prun per visitare il regno dei cavatori di pietra, una visita sorprendente fra colonne e gallerie scavate ad arte fin dal XIII secolo per essere lavorare dai frati di San Zeno.
Proseguiamo sulla strada che ci porta prima a Fane, piccola frazione di Sant’Anna di Alfaedo, sede di un osservatorio astronomico e poi al Ponte di Veja, un arco in pietra naturale all’interno del Parco delle Falesie della Lessina.
Una passeggiata sotto e sopra l’arco vale tutto il tempo che gli dedicheremo, grotte, castagni giganteschi, una storica fontana, panorami senza fine che pretendono una foto e poi il classico ristorante-bar-ritrovo davanti al quale passa il famoso sentiero Europea numero 5 che partendo dalla Bretagna, raggiunge l’Italia e termina a Venezia.
Un caffe e proseguiamo il nostro itinerario verso l’ultimo paese a nord della Valpolicella, Fosse, dove visiteremo un caseificio e degusteremo i formaggi della Valtellina, prima della sosta per il pranzo.
Nel pomeriggio scendiamo verso valle, incontrando altre tre meraviglie, Breonio, Gorgusello, due splendidi borghi in pietra, borghi dove il tempo sembra essersi fermato, a dispetto della velocità che sembra travolgere ogni cosa.
Ancora pochi chilometri e ci immergiamo nello splendido Parco delle Cascate di Molina.
Una sosta di un’ora e mezza circa per seguire il facile sentiero che porta alle cascate più belle.
Già quasi verso la fine del pomeriggio riprendiamo le nostre Bike, scendendo verso Fumane, attraversando un territorio incantato, tra vigneti, uliveti, ciliegeti e casolari immersi nel verde.
Arrivo a Fumane, un paesino ai piedi del Monte Pastello, con i colori lasciati sulle sue pendici dalle cave di pietra rosa, e i suoi panorami mozzafiato che arrivano fino ai 1228 metri.
Pietra, vini e olio extravergine, Fumane è il posto giusto dove fermarsi per una degustazione di prodotti del territorio, per la cena e il pernottamento.
Incluso nella giornata:
- noleggio Bike
- Guida locale
- Pranzo
- Visita a Ponte di Veja
- Visita al Parco Molina
- Degustazione a Fosse
- Pernottamento






Seconda giornata – 21 aprile 2023
La Valpolicella delle Valli e dei Paesaggi.
Giornata dedicata ai paesaggi e alle meraviglie delle colline che profumano di lago, fra le Ville, i vigneti e i colori della Valpolicella.
Tour E-bike, M-bike, con guida locale, massimo 12 persone.
Altezza massima 467 metri, dislivello 290 metri.
Giornata intera, partenza da Fumane.
https://goo.gl/maps/oGb1WvmYyBo59Cgr7
ITINERARIO
Ripartiamo da Fumane, ripartiamo da un paese ai piedi del Monte Pastello e Monte Solane, una zona ricca di enoteche, aziende agricole, case vinicole e emozioni.
Uscendo dal paese iniziamo un itinerario che è uno splendido tuffo panoramico sulla Valpolicella. Ci incamminiamo lungo la ciclabile via Roma che poi diventa Via Costa, una strada che, fra uliveti e vigneti ci porterà fino a Mazzurega e al Santuario Solane (visita inclusa).
Da li inizia un nuovo percorso quasi pianeggiante dagli splendidi paesaggi naturali che ci accompagnano fino alla bellissima Pieve di San Giorgio in Valpolicella (visita inclusa).
Visiteremo questo bellissimo borgo e ci prenderemo una pausa per un caffe.
Adesso la strada scende in pianura fino a Bure, non senza regalarvi altri punti panoramici e fra Bure e San Pietro in Cariano dove visiteremo una casa vinicola, con degustazione, prima di sederci a tavola per il pranzo.
Nel pomeriggio prendiamo la direzione sud, verso l’Adige per visitare Pescantina, l’ultimo comune a sud della Valpolicella. Pescantina, antico porto Fluviale dove venivano costruite le barche da pesca del Lago di Garda e attualmente centro della produzione di Pesche del Garda( da giugno ad Agosto “La pesca in tavola”). Dopo la visita al centro storico, seguiamo il corso del fiume fino al Parco Ottocento e da li saliamo verso Negrar.
Arrivo a Negrar nel tardo pomeriggio.
Incluso nella giornata:
- noleggio Bike
- Guida locale
- Pranzo
- Visita Santuario di Solane
- Visita Pieve San Giorgio
- Degustazione a San Pietro in Cariano
- Pernottamento





Terza giornata – 22 aprile 2023
La Valpolicella dei mille toni del Gusto
Giornata dedicata al gusto, ai sapori, alle splendide Tenute Agricole nel cuore della Valle.
Tour E-bike, M-bike, con guida locale, massimo 12 persone.
Altezza massima 359 metri, dislivello 240 metri.
Giornata intera, partenza da Negrar.
https://goo.gl/maps/TfKZc4Wpn4oMF4z18
ITINERARIO
Una giornata dai molti sapori, una giornata dedicata al gusto, ai vini, all’olio, ai formaggi e alle storie di chi è riuscito a integrare l’uomo in queste valli, migliorandole e migliorandosi.
Una convivenza che quando viene fatta con passione ha sempre come risultato una meraviglia per gli occhi e per l’anima.
Prima tappa, Marano, dove le aziende agricole si confondono con il territorio, spesso in Ville o borghi medioevali di straordinaria bellezza.
Qui possiamo degustare i Vini, l’Olio Extravergine della Valle e i Formaggi della tradizione come il Monte Veronese e l’Ubriacone all’amarone, o le famose soppresse.
Da Marano scendiamo verso Valgatara, un percorso che costeggia un meraviglioso angolo di Valpolicella, ricco di fascino e di aziende agricole. Proseguiamo in direzione Fumane per poi scendere a Gargagnago, il Borgo dell’Amarone, un piccolo Borgo ai piedi delle colline di San Giorgio che attraversano il cuore della valle, circondati da luoghi semplicemente incantevoli tra vino, paesaggi e poesia.
E cosi dominati da un panorama mozzafiato faremo una sosta in una azienda agricola altrettanto splendida per assaggiare altri prodotti del territorio in una pausa pranzo differente.
Nel pomeriggio scendiamo ancora per adagiarci sulle rive dell’Adige per poi risalire verso San Pietro in Cariano, San Floriano e infine a Villa Bertani per visitare un’azienda storica, in una villa storica e una produzione di eccellenza.
Terminiamo la nostra giornata ritornando a Negrar.
Incluso nella giornata:
- noleggio Bike
- Guida locale
- Pranzo
- Degustazione a Marano
- Degustazione a Gargagnano
- Degustazione Villa Bertani
- Pernottamento





Costo per persona in camera doppia standard per i tre giorni: 615,00 €
Cosa Include:
- Il noleggio delle Bike
- 3 pranzi
- La guida locale per tutto il periodo.
- Le visite e gli ingressi segnalati nell’itinerario.
- Le degustazioni proposte nell’itinerario(5)
- Pernottamenti
Cosa non Include
- Spese personali
- Le cene
- I trasferimenti dal vostro hotel a Verona
Opzioni:
Questi tre itinerari possono essere acquistati separatamente e personalizzati, contattateci.
Presentando il Voucher Merawilia Experience Negrar, una degustazione e una visita sono incluse nel voucher, quindi verrà applicato uno sconto di 40,00 € per persona per voucher.
